News

Un viaggio alla scoperta del Carnevale tra maschere, feste e dolci delizie

21 febbraio 2025

Image

Il Carnevale, con la sua vibrante energia e il suo spirito di sovvertimento, è una festa che accomuna tanti Paesi del mondo, dalle Alpi innevate alle coste soleggiate del Mediterraneo. Un periodo dell'anno in cui il confine tra realtà e finzione si assottiglia, lasciando spazio a maschere, costumi, sfilate e celebrazioni che affondano le radici in antiche tradizioni pagane e cristiane.


Origini e significato del Carnevale

Le origini del Carnevale sono antiche e si intrecciano con festività pagane legate al ciclo della natura e all'avvicendarsi delle stagioni. Il termine stesso "Carnevale" deriverebbe dal latino "carnem levare", ovvero "eliminare la carne", indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale (il martedì grasso) prima del periodo di astinenza e digiuno dettato dalla Quaresima.

Nel corso dei secoli, il Carnevale si è arricchito di significati e tradizioni diverse, assumendo un'identità unica in ogni regione d'Europa. Tuttavia, alcuni elementi comuni caratterizzano questa festa in tutto il continente: il travestimento, la satira, il divertimento e la trasgressione.


Il Carnevale in Italia, un mosaico di tradizioni regionali

In Italia, il Carnevale è una festa profondamente radicata nella cultura popolare, con tradizioni che variano da regione a regione, creando un mosaico di colori, sapori e usanze unico nel suo genere. A Venezia, il Carnevale è famoso in tutto il mondo per le sue maschere elaborate e i costumi storici, che rievocano la magnificenza della Serenissima Repubblica. A Viareggio, invece, il Carnevale è celebre per i suoi carri allegorici giganti, spesso satirici e ispirati all'attualità politica e sociale. A Ivrea, lo storico Carnevale è caratterizzato dalla spettacolare "Battaglia delle arance", una sfida a colpi di frutta che coinvolge migliaia di persone. Tantissimi altri gli eventi che si susseguono in questo periodo, ogni regione italiana ha le sue tradizioni carnevalesche, con maschere, costumi, sfilate e specialità gastronomiche tipiche.


Il Carnevale in Europa, un viaggio tra culture e tradizioni

Anche negli altri paesi europei, il Carnevale è una festa molto sentita, con tradizioni che riflettono la storia e la cultura di ogni nazione. In Francia, il Carnevale di Nizza è famoso per la sua "Battaglia dei fiori", la sfilata è composta da una quindicina di carri allegorici decorati con fiori freschi, circondati e preceduti da artisti di strada (giocolieri, trampolieri, ecc.). In Germania, il Carnevale tedesco, conosciuto come "Fastnacht" o "Karneval", è una festa molto sentita, soprattutto nelle città di Colonia, Düsseldorf e Magonza. In Spagna, il Carnevale è una festa molto sentita, con celebrazioni che variano da regione a regione. Le sfilate, i balli e le processioni sono elementi comuni di questa festa. In Ungheria, il Carnevale è famoso per i "Busójárás", uomini mascherati con costumi tradizionali che sfilano per le strade facendo rumore per scacciare l'inverno. In Grecia il Carnevale è conosciuto come "Apokries", è un periodo di festa e divertimento che si protrae per diverse settimane, con sfilate, balli e festeggiamenti.


Un tripudio di sapori, le delizie culinarie del Carnevale

Il Carnevale è anche un'occasione per gustare specialità gastronomiche tipiche, dolci e salate, che variano da regione a regione e da paese a paese. In Italia, chiacchiere, castagnole, frittelle, tortelli dolci e salati sono solo alcune delle prelibatezze che arricchiscono le tavole degli italiani durante il Carnevale. In Svezia, i "Semla" sono panini dolci ripieni con crema di mandorle e panna, tipici del periodo carnevalesco. In Germania, i "Quarkbällchen" sono palline di pasta frolla con quark (formaggio fresco), fritte e ricoperte di zucchero. In Spagna, gli "Orejas de Carnaval" sono pasta fritta a forma di orecchie, ricoperte di zucchero e cannella.

Il Carnevale è una festa che celebra la gioia di vivere, la creatività e la diversità culturale. Un periodo dell'anno in cui l'Europa tutta si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove tutti possono essere protagonisti di una grande festa collettiva.

Condividi sui Social

Mondo Dodecà

Resta informato su tutte le novità sul tuo supermercato preferito

Product

Frutta e Verdura di Aprile: Il Risveglio dei Sapori, dalla Terra alla Tavola

Aprile è un mese di rinascita, dove la natura si risveglia in un tripud ...

02 aprile 2025

Product

Comunicato Mutti

Oggetto: falsa richiesta di richiamo passata Mutti 700gr Categoria Azienda M ...

15 novembre 2017

Product

Un nuovo supermercato Dodecà apre le sue porte a Benevento

Venerdì 15 novembre, Dodecà apre le porte di un nuovo punto vendit ...

12 novembre 2024

Product

Da Dodecà c’è un nuovo modo per risparmiare: la plastica PET si trasforma in buoni spesa!

Da Dodecà più ricicli, più risparmi! Nei punti vendita di via Arenaccia ...

04 maggio 2021

Product

Estate, tempo di relax, convivialità e... cocktail!

L'estate è finalmente arrivata, portando con sé giornate calde e s ...

19 giugno 2024

Product

Il dolce gusto del Carnevale: il migliaccio

Il Migliaccio affonda le sue radici nelle antiche feste carnevalesche campana, d ...

01 febbraio 2024

Product

Ricetta: Polpette di Melanzane - un morso di puro gusto Mediterraneo

Le polpette di melanzane sono un vero inno all'estate e alla cucina mediterranea ...

19 agosto 2025

Product

La vita sott'acqua: conservare e utilizzare in modo consapevole gli oceani e i mari

Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine ...

15 giugno 2023

Product

Capodanno a tavola, il brindisi perfetto

Il cenone di Capodanno è un momento magico, un'occasione per riunirsi con ...

18 dicembre 2024