News

Dalle pendici vulcaniche alla tua tavola: il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP

03 dicembre 2024

Image

Tra i prodotti più antichi, tipici e deliziosi dell'agricoltura campana, scopriamolo insieme!

La coltivazione del Pomodorino del Piennolo alle falde del Vesuvio è piuttosto antica. Si racconta che fu il viceré del Perù a portarne delle piante in dono a Re Ferdinando IV, raccomandando che fosse coltivato lì dove il regno di Napoli ha le sue zone più fertili. Una presenza ben documentata: nel suo "Degli ortaggi e loro coltivazione presso la città di Napoli", del 1858, l’entomologo Achille Bruni parla già dei saporito pomodori che "si mantengono ottimi fino in primavera, purché legati in serti e sospesi alle soffitte".

La domanda sorge spontanea: perché i Pomodorini del Piennolo sono legati in grappolo?
Secondo la tradizione, questa soluzione sarebbe nata dall’abilità e dall’inventiva delle mogli dei pescatori di Torre del Greco, nel golfo di Napoli: abili a intrecciare reti e lenze, usarono la loro tecnica per intrecciare rametti e polloni della pianta e creare il “piennolo”, che successivamente sarebbe finito di diritto nelle scene più tipiche del tradizionale presepe napoletano.

Le peculiarità del Pomodorino del Piennolo lo hanno reso un assoluto protagonista della cucina, campana prima e italiana poi: scopriamole assieme.

Area di produzione
L’area di produzione del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP coincide con l’estensione del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio nella sua interezza, dalle sue pendici degradanti fino quasi al livello del mare del Golfo di Napoli.

Profili nutrizionali
Dall’alto valore nutrizionale, il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è ricco di vitamina A e C, così come di sali minerali, calcio, fosforo, potassio e di licopene, un carotenoide utile a contrastare i radicali liberi: tutte queste caratteristiche lo rendono un potente antiossidante naturale.

Le tecniche di lavorazione
Di peso non più grande di 20/25g, di forma pruniforme e appuntita, il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP ha una polpa consistente, di colore rosso, e una buccia spessa di colore rosso vermiglio; quest’ultima gioca un ruolo fondamentale nella tradizionale pratica di conservazione che definisce l’aspetto peculiare e tipico del “piennolo”. Questa tecnica prevede che i pomodorini siano raccolti in grappoli interi, composti da alcuni frutti già maturi e altri in fase di maturazione: legati insieme fino a formare grandi “scocche”, si lasciano sospesi in locali ben aerati. In questo modo, i pomodorini si conservano in perfette condizioni fino al termine dell’inverno. Durante il periodo di conservazione, il pomodorino perde senz’altro turgore, ma non subisce alterazioni e restano, così, intatte tutte le sue qualità organolettiche: il suo intenso sapore vivace, dai retrogusti dolce-aciduli, assume una nota acida ancora più spiccata e deliziosa.

Come utilizzare il Piennolo in cucina
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è un ingrediente estremamente versatile in cucina, quasi imprescindibile in quella napoletana e campana: è normalmente usato nella preparazione di sughi prelibati, in varianti della tradizionale pizza napoletana e in piatti tipici come gli spaghetti alle vongole. Noi te ne proponiamo tre utilizzi in ricette che possano esaltarne tutte le caratteristiche:

  • Paccheri allo Scarpariello, un piatto semplice e sempre buonissimo: il sapore vivace e intenso del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è esaltato dal profumo fresco del basilico e dalla sapidità dei due formaggi usati in mantecatura: il pecorino e il Parmigiano Reggiano.
  • Spaghettoni con Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP e polpo: per far uscire fuori tutta la mineralità e la freschezza di questo meraviglioso prodotto locale, prova a cimentarti in un piatto che racconta meglio di mille parole Napoli e il suo rapporto con il mare. 
  • Una sfiziosa torta salata con Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP: pasta brisée, mozzarella e pomodorini in tutta la loro dolcezza.

Fresco appena raccolto, conservato nella tipica forma “al piennolo”, o in conserva in vetro secondo l'antica e familiare ricetta "a pacchetelle", il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è una bontà che racchiude in sé tutta la Campania: cercalo in tutti i punti vendita Dodecà e portalo sulla tua tavola.

Condividi sui Social

Mondo Dodecà

Resta informato su tutte le novità sul tuo supermercato preferito

Product

Luglio: Frutta e verdura di stagione per un'estate ricca di gusto

L'estate è nel suo pieno splendore e il mese di luglio ci regala un'esplo ...

26 giugno 2024

Product

Richiamo Cipster Saiwa

Oggetto: Comunicazione richiamo Cipster 85gr. Categoria Azienda Prodotto Mot ...

20 giugno 2018

Product

Dodecà arriva a Roma presso lo Shopping Village Castel Romano

Giovedì 7 Aprile Dodecà arriva allo Shopping Village Castel Romano ...

04 aprile 2022

Product

Richiamo Prodotti - Mondo Tuo passeggino

Data - 07/06/2023 Marchio - Mondo Tuo Denominazione di vendita  ...

27 luglio 2023

Product

Disegna Sostenibile: Dodecà coinvolge i bambini di Villaricca nella causa ecologica

In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità e la consa ...

04 ottobre 2023

Product

Richiamo Prodotti - Caputo più energia e più benessere

Data - 20/05/2024 Marchio - CAPUTO Denominazione di vendita - CAPUTO ...

20 maggio 2024

Product

Richiamo Prodotti - Entremont Terroirs & Selection

Data - 07/12/2021 Marchio - Entremont Terroirs & Selection ...

07 dicembre 2021

Product

Il Cambiamento Climatico: il Ruolo Vitale degli Alberi nell'Agenda Ambientale

Il cambiamento climatico è un tema che, sempre più spesso, domina ...

09 novembre 2023

Product

Nuovo look, con l’accoglienza di sempre: vivi l’esperienza di una spesa#differente da Dodecà in via Arenaccia a Napoli

Un nuovo percorso di spesa, ora più fluido e senza ostacoli, dove potrai senti ...

04 maggio 2021