News

Ricetta tradizionale: la peperonata

18 giugno 2025

Image

La peperonata è un contorno ricco e saporito, un vero comfort food estivo. Ideale per accompagnare secondi di carne o pesce, ma è anche deliziosa fredda come antipasto o spalmata su una bruschetta croccante. La sua preparazione è semplice, ma richiede un pizzico di pazienza: è la cottura lenta, infatti, a esaltare al meglio la dolcezza dei peperoni.

Ingredienti (per 4 persone)

  • ◼️ Peperoni: 1 kg (ti consiglio di usare un mix di rossi, gialli e un verde per un risultato più colorato e armonico)
  • ◼️ Pomodori: 400 g di pomodori maturi e sodi (i ramati o i San Marzano sono perfetti), oppure 1 lattina da 400g di pomodori pelati
  • ◼️ Cipolla: 1 rossa
  • ◼️ Aglio: 1 o 2 spicchi
  • ◼️ Olio Extra Vergine d'Oliva: 4-5 cucchiai
  • ◼️ Basilico Fresco: qualche foglia
  • ◼️ Sale e Pepe nero: quanto basta

 

Prepariamo Insieme la Peperonata!

  1. Prepariamo i Peperoni: Inizia lavando con cura i peperoni sotto l'acqua corrente. Poi, tagliali a metà, elimina il picciolo, i semi e tutte quelle fastidiose parti bianche interne – sono le più indigeste! Ora, taglia i peperoni a listarelle di circa 1-2 cm o a cubetti, cercando di farli tutti simili per una cottura più uniforme.
  2. Gli Altri Ortaggi Aspettano! Sbuccia la cipolla e tritala, oppure affettala finemente. Sbuccia anche gli spicchi d'aglio: puoi lasciarli interi per poi toglierli, o tritarli se preferisci un sapore più deciso. Se usi pomodori freschi, incidili a croce sulla base, sbollentali per un minuto nell'acqua bollente e poi pelali facilmente. Elimina i semi e tagliali a cubetti. Se hai optato per i pelati, schiacciali semplicemente con una forchetta.
  3. Inizia la Magia in Padella: In una padella capiente e dal fondo spesso, versa un generoso giro d'olio extra vergine d'oliva. Fai scaldare l'olio a fuoco medio-basso e aggiungi la cipolla tritata (e l'aglio, se lo usi intero). Lascia soffriggere dolcemente per circa 5-7 minuti, finché la cipolla non diventa bella trasparente e appassita, senza scurirsi.
  4. È il Momento dei Peperoni! Aggiungi i peperoni tagliati nella padella. Mescola bene con un cucchiaio di legno, in modo che si insaporiscano per bene con l'olio e la cipolla. Copri la padella con il coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, mescolando ogni tanto.
  5. Aggiungiamo i Pomodori: Ora è il turno dei pomodori! Aggiungili nella padella. Se i pomodori freschi ti sembrano un po' acidi, puoi aggiungere quel cucchiaino di zucchero per bilanciare il sapore. Aggiusta di sale e pepe (se lo desideri). Mescola bene tutti gli ingredienti, con amore!
  6. La Lunga Cottura Rende Tutto Perfetto: Copri di nuovo la padella e continua la cottura a fuoco molto basso per almeno altri 30-40 minuti. L'obiettivo è che i peperoni diventino molto teneri e il sugo si addensi per bene. Il tempo di cottura può variare un po', ma l'importante è che la peperonata sobbolla dolcemente, permettendo a tutti i sapori di fondersi alla perfezione. Ricorda di mescolare di tanto in tanto per non far attaccare nulla. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, un mestolino di acqua calda o brodo vegetale risolve il problema. Negli ultimi minuti di cottura, togli il coperchio per far evaporare l'acqua in eccesso e far restringere il sugo.
  7. Il Tocco Finale Profumato: A fuoco spento, aggiungi abbondante basilico fresco, spezzettandolo con le mani. Mescola delicatamente.
    Lascia riposare la peperonata per almeno 10-15 minuti prima di servirla. I sapori si amalgameranno ancora meglio e sarà ancora più buona. È squisita sia calda che tiepida, e il giorno dopo... una vera delizia!

 

Consigli dello Chef:

  • Per una peperonata ancora più digeribile, puoi arrostire i peperoni in forno prima di usarli, spellarli e poi procedere con la ricetta. La buccia, infatti, è la parte più indigesta per alcuni.
  • Vuoi un tocco in più? A fine cottura, puoi aggiungere delle olive nere denocciolate o qualche cappero!

Buon appetito!

Condividi sui Social

Mondo Dodecà

Resta informato su tutte le novità sul tuo supermercato preferito

Product

Da Dodecà anche la consegna a domicilio della spesa è #differente!

Quando apri la dispensa o il frigorifero e ti accorgi che manca qualcosa ma non ...

04 maggio 2021

Product

Un nuovo supermercato Dodecà apre le sue porte a Caserta in via Battisti, 19

Venerdì 28 febbraio, alle 9:00, inaugura il nuovo supermercato Dodec&agra ...

21 febbraio 2025

Product

La spesa di Giugno, il mese del Sole e dei Sapori Mediterranei!

Bentornati, amici del gusto e della buona tavola! Giugno è finalmente a ...

03 giugno 2025

Product

Un grande uovo per tante sorprese

Dodecà vuole sorprenderti... In cinque dei nostri supermercati il 14 APR ...

12 aprile 2022

Product

Richiamo Prodotti - Falafel Ceci e Spinaci Decò

Data - 07/06/2023 Marchio - Decò Denominazione di vendit ...

07 giugno 2023

Product

La Giornata Europea dei pachi: città più green e comunità sostenibili

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziati ...

11 maggio 2023

Product

Capodanno a tavola, il brindisi perfetto

Il cenone di Capodanno è un momento magico, un'occasione per riunirsi con ...

18 dicembre 2024

Product

Martedì 29 ottobre apre a Salerno il nuovo supermercato Dodecà

Martedì 29 ottobre inaugura il nuovo supermercato Dodecà in via Po ...

24 ottobre 2024