News

Limitare lo spreco alimentare

15 febbraio 2023

Image

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione, promuovere un’agricoltura sostenibile.
Questi, i principali obiettivi che bisogna raggiungere per poter svolgere una vita dignitosa e sana. Azioni e comportamenti concreti per contribuire al conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU al 2030 che recita “dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030”.

Una delle più grandi contraddizioni del nostro tempo riguarda lo spreco alimentare: mentre quasi il 40% del cibo totale prodotto nel mondo viene buttato, 3 miliardi di persone sulla Terra non possono permettersi un pasto sano ogni giorno. Il fenomeno dello spreco alimentare si verifica in molti modi diversi, i prodotti freschi che non hanno un aspetto ottimale in termini di forma, dimensioni e colore, spesso vengono esclusi dalla vendita. I commercianti al dettaglio e i consumatori scartano alimenti prossima alla data di scadenza, enormi quantità di cibo perfettamente integro e ancora commestibile rimangono spesso inutilizzate e vengono quindi gettate dalle cucine domestiche e dalle strutture per la ristorazione.

Il grosso dello spreco avviene nelle nostre case ma anche i dati di spreco lungo la filiera non sono da sottovalutare, tra perdite in campo e sprechi nella catena dell’industria e della distribuzione del cibo: nel 2022 sono andate sprecate nella filiera italiana oltre 4 milioni di tonnellate di cibo, per un valore di € 9 miliardi di euro.

Ridurre in maniera seria le perdite e gli sprechi alimentari con nuovi metodi di lavorazione e buone pratiche permetterà di diminuire la fame nel mondo, rallentare i cambiamenti climatici e aumentare la sicurezza alimentare.

Consigli utili per contrastare lo spreco alimentare:
- ridurre la produzione di rifiuti alimentari nella grande distribuzione;
- ridurre gli sprechi alimentari nelle famiglie;
- incoraggiare le donazioni alimentari.

In un mondo dove ancora oggi la sicurezza alimentare non è garantita per tutti, se si riducessero le perdite o gli sprechi alimentari si potrebbe garantire più cibo per tutti, ridurre le emissioni di gas serra e allentare la pressione sulle risorse naturali, in particolare il consumo di acqua e di suolo, per aumentare la sostenibilità dei nostri sistemi di produzione e delle nostre società .

Condividi sui Social

Mondo Dodecà

Resta informato su tutte le novità sul tuo supermercato preferito

Product

Richiamo Prodotti - Mitili o cozze La Mediterranea

Data - 23/05/2022Marchio - La MediterraneaDenominazione di vendita&nbs ...

23 maggio 2022

Product

Richiamo Prodotto - Vivibio

Oggetto: Comunicazione richiamo prodotto a marchio Vivibio - miglio decorticato ...

22 luglio 2019

Product

Richiamo Prodotti - Decò Spinaci Italiani con mozzarella e condimento ai formaggi

Data - 27/01/2023 Marchio - Decò Denominazione di vendit ...

27 gennaio 2023

Product

Richiamo Prodotto - I SALVAMINUTI - PEDON

Categoria Azienda Prodotto Motivazione Avvertenze Data Comunicazione R ...

23 ottobre 2020

Product

Dodecà approda a Capri.

Tre nuovi supermercati EDLP, per una shopping experience differente. Il punt ...

01 agosto 2020

Product

Richiamo Prodotti: gelati MARS

Richiamo di alcune referenze di gelato per presenza ossido di etilene (ETO)&nbs ...

05 agosto 2021

Product

Richiamo Prodotti - Entremont Terroirs & Selection

Data - 07/12/2021 Marchio - Entremont Terroirs & Selection ...

07 dicembre 2021

Product

Richiamo Prodotti - Kyr

Data - 22/02/2023 Marchio - Kyr Denominazione di vendita - ...

23 febbraio 2023

Product

Richiamo prodotti - Baush/Lomb

Urgente avviso di Sicurezza Dettagli di prodotto Marchio - Bausch ...

28 maggio 2021