News

Ciaccia all'uva, la ricetta tradizionale toscana

27 settembre 2024

Image

L'autunno porta con sé i suoi profumi e i suoi colori, e tra questi non può mancare la ciaccia con l'uva. Un abbraccio di sapori che ci trasporta nei campi toscani, dove l'uva matura al sole e il profumo del pane appena sfornato inebria l'aria.

Morbida all'interno e croccante all'esterno, la ciaccia all'uva è ideale per un pranzo al sacco o per una merenda golosa.
L'uva, con la sua dolcezza, contrasta perfettamente con la sapidità dell'impasto, creando un'esplosione di gusto in ogni morso.

 

Ingredienti:

  • - 500 g di farina 0
  • - 300 ml di acqua tiepida
  • - 10 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito secco)
  • - 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • - 1 cucchiaino di zucchero
  • - 1 cucchiaino di sale
  • - 1 kg di uva nera (o altra varietà a piacere)
  • - 50 g di zucchero semolato
  • - Olio extra vergine d'oliva per ungere

 

Procedimento:

Attiva il lievito: Sciogli il lievito nell'acqua tiepida insieme allo zucchero. Lascia riposare per qualche minuto fino a quando si formerà una schiuma.

Impasta: In una ciotola capiente, versa la farina, il sale e l'olio. Aggiungi il composto di lievito e acqua e impasta con le mani o con una planetaria fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.

Lievitazione: Forma una palla con l'impasto, mettilo in una ciotola unta d'olio, copri con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora o fino al raddoppio del volume.

Prepara l'uva: Lava accuratamente l'uva e togli i raspi.

Stendi l'impasto: Trascorso il tempo di lievitazione, stendi l'impasto su una teglia rivestita di carta forno, formando uno strato di circa 1 cm di spessore.

Condisci: Distribuisci l'uva sulla superficie della ciaccia, premendola leggermente per farla aderire. Cospargi con lo zucchero semolato.

Cottura: Inforna in forno preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e l'uva si sarà ammorbidita.
Lascia raffreddare leggermente prima di tagliare e servire.

 

Consigli:

  • Varietà d'uva: Puoi utilizzare sia l'uva nera che quella bianca. L'uva nera conferirà alla ciaccia un sapore più intenso, mentre l'uva bianca la renderà più dolce.
  • Zucchero: Se l'uva è molto dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero.
  • Olio: Puoi utilizzare un filo d'olio extra vergine d'oliva per ungere la superficie della ciaccia prima di infornarla.
  • Erbe aromatiche: Per un tocco in più, puoi aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o timo.

Condividi sui Social

Mondo Dodecà

Resta informato su tutte le novità sul tuo supermercato preferito

Product

Aprile: un tripudio di sapori e colori di stagione

Aprile è un mese di transizione, un ponte tra il freddo inverno e la cald ...

27 marzo 2024

Product

Utilizza la carta Dedicata a te nei nostri supermercati!

La Carta Dedicata a Te è un'iniziativa promossa dal Governo, destinata al ...

07 novembre 2025

Product

il Pomodoro di Sorrento

Tra le specie di pomodoro che riscuotono sempre più successo, sia in Ital ...

21 giugno 2022

Product

Dodecà sceglie Novacoltura: il potenziale rivoluzionario dell'acquaponica

In un mondo sempre più orientato verso pratiche sostenibili e agricoltura ...

24 gennaio 2024

Product

Un nuovo supermercato Dodecà ad Avellino in via Tagliamento

Giovedì 31 ottobre ad Avellino in Via Tagliamento, 215, un nuovo supermer ...

24 ottobre 2024

Product

Salmone al forno con salsa di pesche, un abbinamento sorprendente

Un piatto elegante e raffinato, perfetto per un'occasione speciale o per una cen ...

20 agosto 2024

Product

Natale in cucina: 8 ricette facili e gustose per un pranzo indimenticabile

Il Natale è un momento magico, dove le famiglie si riuniscono attorno a u ...

05 dicembre 2024

Product

Il 7 maggio Dodecà arriva a Bari e offre uno sconto del 10% su tutta la spesa

Multicedi continua la sua espansione in Puglia. Dopo le sei aperture a marchio ...

03 maggio 2021

Product

L'istruzione è il mezzo per costruirsi una propria idea di Mondo

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunit&a ...

10 gennaio 2023