News

Ciaccia all'uva, la ricetta tradizionale toscana

27 settembre 2024

Image

L'autunno porta con sé i suoi profumi e i suoi colori, e tra questi non può mancare la ciaccia con l'uva. Un abbraccio di sapori che ci trasporta nei campi toscani, dove l'uva matura al sole e il profumo del pane appena sfornato inebria l'aria.

Morbida all'interno e croccante all'esterno, la ciaccia all'uva è ideale per un pranzo al sacco o per una merenda golosa.
L'uva, con la sua dolcezza, contrasta perfettamente con la sapidità dell'impasto, creando un'esplosione di gusto in ogni morso.

 

Ingredienti:

  • - 500 g di farina 0
  • - 300 ml di acqua tiepida
  • - 10 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito secco)
  • - 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • - 1 cucchiaino di zucchero
  • - 1 cucchiaino di sale
  • - 1 kg di uva nera (o altra varietà a piacere)
  • - 50 g di zucchero semolato
  • - Olio extra vergine d'oliva per ungere

 

Procedimento:

Attiva il lievito: Sciogli il lievito nell'acqua tiepida insieme allo zucchero. Lascia riposare per qualche minuto fino a quando si formerà una schiuma.

Impasta: In una ciotola capiente, versa la farina, il sale e l'olio. Aggiungi il composto di lievito e acqua e impasta con le mani o con una planetaria fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.

Lievitazione: Forma una palla con l'impasto, mettilo in una ciotola unta d'olio, copri con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora o fino al raddoppio del volume.

Prepara l'uva: Lava accuratamente l'uva e togli i raspi.

Stendi l'impasto: Trascorso il tempo di lievitazione, stendi l'impasto su una teglia rivestita di carta forno, formando uno strato di circa 1 cm di spessore.

Condisci: Distribuisci l'uva sulla superficie della ciaccia, premendola leggermente per farla aderire. Cospargi con lo zucchero semolato.

Cottura: Inforna in forno preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e l'uva si sarà ammorbidita.
Lascia raffreddare leggermente prima di tagliare e servire.

 

Consigli:

  • Varietà d'uva: Puoi utilizzare sia l'uva nera che quella bianca. L'uva nera conferirà alla ciaccia un sapore più intenso, mentre l'uva bianca la renderà più dolce.
  • Zucchero: Se l'uva è molto dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero.
  • Olio: Puoi utilizzare un filo d'olio extra vergine d'oliva per ungere la superficie della ciaccia prima di infornarla.
  • Erbe aromatiche: Per un tocco in più, puoi aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o timo.

Condividi sui Social

Mondo Dodecà

Resta informato su tutte le novità sul tuo supermercato preferito

Product

Natale in cucina: 8 ricette facili e gustose per un pranzo indimenticabile

Il Natale è un momento magico, dove le famiglie si riuniscono attorno a u ...

05 dicembre 2024

Product

La Giornata Europea dei pachi: città più green e comunità sostenibili

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziati ...

11 maggio 2023

Product

Un nuovo supermercato Dodecà apre le sue porte a Roma in via Anagnina 554

Il Gruppo Multicedi prosegue con lo sviluppo dell’insegna Dodecà ne ...

23 gennaio 2025

Product

Ricetta: Crema di cavolfiore con i funghi

Il passato di cavolfiori con funghi è un comfort food che riscalda il cor ...

10 gennaio 2025

Product

La spesa di Novembre: i sapori autunnali

L'autunno è arrivato, portando con sé un'esplosione di colori cald ...

31 ottobre 2024

Product

Richiamo Prodotto - L'Angelica

Oggetto: Comunicazione richiamo prodotti L'angelica Tisana a freddo ventre piatt ...

24 maggio 2019

Product

Utilizza la carta Dedicata a te nei nostri supermercati!

  Utilizza la carta Dedicata a te nei nostri supermercati aderenti all&rsq ...

05 settembre 2024

Product

5 Ricette Tradizionali Pasquali che Raccontano l'Anima dell'Italia

La Pasqua in Italia non è solo una celebrazione religiosa e un inno alla ...

10 aprile 2025

Product

Giornata mondiale del cuore: prevenzione e uguaglianza

Il 29 settembre si celebra la Giornata mondiale del cuore, una ricorrenza promos ...

14 settembre 2023